Biennale Arte TV - Roma 1999
|


|
Programma '02
LE STRATEGIE DELL'ARTE CONTRO LE STRATEGIE DELLA VIOLENZA
- 11 gennaio
ore 16,30
Palazzo della Civiltą Italiana
(viale della Civiltą del Lavoro - Roma Eur metro B, Eur Magliana)
SPECIAL EVENT, VERNISSAGE "TORRE DELLA PACE"
Artisti, partners istituzionali, media
- 11 - 21 gennaio
ore 18,00 - 06,00, dal tramonto all'alba
Palazzo della Civiltą Italiana
(viale della Civiltą del Lavoro - Roma Eur, metro B, Eur Magliana)
ore 10,00 - 21,00
Palazzo delle Esposizioni
(via Nazionale 194, via Milano 11 b, metro A, Repubblica)
ore 07,00 - 24,00
Stazione di Roma Termini
(Galleria centrale, metro A e B, Termini)
TORRE DELLA PACE
Le strategie dell'arte contro le strategie della violenza

Videoproiezione in esterni urbani di immagini elettroniche d'artista, fotografie dall'Afghanistan e dalla Fototeca FAO. Esposizione collettiva internazionale.
artisti invitati:
Adriana Amodei (Italia/Svizzera), Laurie Anderson (Usa), Jacopo Benci (Italia), Lorenzo Bianda (Svizzera), Romano Bozzolla (Italia), Robert Cahen (Francia), Peter Callas (Australia), Cristiano Carloni (Italia), Salvo Cuccia (Italia), Peter D'Agostino (Usa), Alba D'Urbano (Italia/Germania), Caterina Davinio (Italia), Theo Eshetu (Regno Unito/Italia), Stefano Franceschetti (Italia), Ida Gerosa (Italia), Jean-Pierre Giovanelli (Francia), Gianni Godi (Italia), Lynn Hershman (Usa), Shigeko Kubota (Giappone/Usa), Paolo Liberati (Italia), Federica Marangoni (Italia), Donatella Marchi (Italia), Fabio Mauri (Italia), Bianca Menna (Italia), Carlo Montesi (Italia), Nam June Paik (Corea/Germania/Usa), Luca Patella (Italia), Ferro Piludu (Italia), Fabrizio Plessi (Italia), Laura Quaglia (Italia), Ulrike Rosenbach (Germania), Lucilla Salimei (Italia), Mario Sasso (Italia), Italo Scelza (Italia), Marianne Strapatsakis (Grecia), Silvia Stucky (Italia), Studio Azzurro (Italia), Gianni Toti (Italia), Steina Vasulka (Islanda/Usa), Woody Vasulka (Repubblica Ceca/Usa), Giacomo Verde (Italia), Katsuhiro Yamaguchi (Giappone).
Selezione di immagini dalla Fototeca FAO-Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura.
Fotografie dalla mostra Afghanistan fermo immagine (1980-2001) a cura di Alessandra Mauro (Palazzo delle Esposizioni), per gentile concessione delle Agenzie: Associated Press, Contrasto, Grazia Neri, Olympia.
in collaborazione con:
- 18-19-20-25-26-27 gennaio
ore 14,00 - 20,00
Presentazione Torre della Pace su monitor a led di 20 mq2 in alta definizione nelle seguenti piazze di Roma
- venerdì 18 a piazza del Popolo
- sabato 19 a piazza di Spagna
- domenica 20 a piazza Navona
- venerdì 25 a piazza Mignianelli (piazza di Spagna)
- sabato 26 a piazza Campo de' Fiori
- domenica 27 a piazza Navona
28-29 gennaio
ore 11,00 - 16,00
- a piazzale Aldo Moro - Università degli studi di Roma "La Sapienza"
- 25-26-27 gennaio
ore 10,00 - 19,00
Palazzo delle Esposizioni / Sala Multimediale
(via Milano 11 b / metro A, Repubblica)
RASSEGNA INTERNAZIONALE di Televisione di qualitą, audio-visioni e Arti elettroniche
invitati:
Enti Radiotelevisivi pubblici e privanti
Centri di produzione videoartistica e neotelevisiva
Musei d'Arte contemporanea
Esposizioni internazionali di fotografia
Promotori di videoarte e multimedia di qualitą
Festival e manifestazioni
Alte Scuole di formazione in arti elettroniche e nuovi media
- 11 gennaio - 11 marzo 2002
ore 21,00 inizio programmi
Europa e Mediterraneo
ARS TV NETWORK
European Satellite Tv Channel

Esposizione internazionale via satellite di programmi di televisione di qualitą da tutto il mondo:
opere di videoarte e arti elettroniche dai principali Festival e Centri di produzione, canali tv digitali e tematici europei, interventi di artisti e critici, eventi speciali dal cyberspazio.
Canale a libero accesso per vedere in tv la tv di qualitą del futuro. E non solo.
Visibile in chiaro con parabola satellitare e decoder digitale sul televisore (Tele+ e Stream Tv;)
Satellite Hot Bird 3, 13° East, Id 704; Freq. 12,111
Ghz - pol.vert. - symbol rate 27.5 ms/s. fec.3/4
Streaming video (personal computer)
Satellite Hot Bird, 7° East
con il patrocinio:

|
European Broadcasting Union
Union Européenne de Radio-Télévision
|

|
Association Internationale pour la Vidéo dans les Arts et la Culture
|
in collaborazione con:
|
top
|
|