Biennale Arte TV - Roma 1999

Edizione 2002
Programma
Comunicati
Rassegna Internazionale
Album
Edizione '97
Edizione '99
Home
HOME mail


Arte & Comunicazione

Biennale internazionale delle Arti elettroniche, della Televisione di qualità, dell'Editoria multimediale

Roma, 11 gennaio - 11 marzo 2002



TORRE DELLA PACE

Roma è una città di pace, da millenni crocevia di civiltà e di religioni; una città che sempre più si è qualificata come città dell'accoglienza e della tolleranza.
Con questo spirito abbiamo invitato - insieme alla FAO - un rilevante numero di artisti a essere presenti, con le loro immagini video, in una esposizione che si pone accanto ai diseredati del mondo e alle vittime innocenti dei terrorismi e della guerra.
Immagini che danno forza all'azione di Roma in favore della solidarietà nazionale e internazionale: un modo, inoltre, per indicare l'importanza delle azioni e delle ricerche artistiche in questi tempi di tensione; in particolare delle arti che lavorano con i media e che elaborano nuove forme di espressione.
La TORRE DELLA PACE valorizza infatti di Roma non solo la vocazione all'universalismo e alla memoria attiva del passato, ma anche quella - non meno decisiva, oggi - alla produzione e alla fruizione critica dell'arte contemporanea e audiovisiva.

Il Sindaco
Walter Veltroni

top

EUR S.p.A.

EUR S.p.A (Ministero del Tesoro 90%, Comune di Roma 10%) è costituita il 15 marzo 2000 per trasformazione dell'Ente Eur istituito nel 1936 per ospitare l'Esposizione Universale di Roma del 1942.
La Società dispone di un significativo patrimonio, costituito da edifici e aree in locazione, parchi e aree edificabili.
Missione principale è la valorizzazione e la gestione di questo importante patrimonio che EUR S.p.A. persegue attraverso un'offerta di servizi ad alto standard qualitativo e tecnologico e una serie di iniziative volte alla realizzazione di nuove opere (Centro Congressi Italia) ed alla ristrutturazione e trasformazione funzionale di edifici storici esistenti (Palazzo della Civiltà Italiana, Palazzo dello Sport, Velodromo).
Obiettivo primario è creare un modello innovativo di gestione e sviluppo del territorio con un incremento del patrimonio socio-economico del quartiere e della città di Roma.

Il Presidente EUR S.p.A
Raffaele Ranucci

top

Art & Communication

Una manifestazione di nuova concezione. Sull'audio-visione contemporanea.

A Roma e in Italia. A vocazione internazionale.

Un punto di riferimento, di dibattito, di scoperte.

Per il grande pubblico. E per gli specialisti, gli artisti, i formatori, gli studenti, gli appassionati e gli esperti di telematica, televisione, beni culturali.

Una esposizione internazionale di opere d'arte, programmi televisivi, editoria elettronica ispirata alla valorizzazione - sia comunicativa che espressiva - dei linguaggi audiovisivi contemporanei: dalla fotografia al computer, dal monitor al web.

Il Programma 2002 propone - con la videoinstallazione TORRE DELLA PACE - la mostra collettiva internazionale in spazi urbani particolarmente significativi di Roma (Eur, Palazzo delle Esposizioni, Stazione di Roma Termini) di cinegrafie elettroniche d'artisti, di immagini su temi d'attualità e della Fototeca FAO, di comunicazione di impresa; nonchè Rassegne internazionali di opere audio-visive di artisti indipendenti, Broadcasters, editori multimediali, Musei d'arte contemporanea, Accademie, Centri di produzione impeganti in tutto il mondo nella esplorazione dei nuovi linguaggi dell'arte e della comunicazione.

In particolare, il canale ARS TV NETWORK è la prima esposizione di videoarte e televisione di qualità realizzata utilizzando le tecnologie avanzate della Tv e di internet via satellite in una prospettiva non solo intermediale ma progettuale transnazionale.

Altrettanti esempi - presenze e pensieri audio-visivi degli artisti - di una, possibile e già attiva, risposta democratica ed espressivamente avanzata alle tendenze omologanti e oppressive della "globalizzazione" economica, militare, culturale e mediatica. Una risposta artistica e comunicativa globale, ma di segno alternativo alla globalizzazione: capace di parlare a tutti e non solo alle élites; così come di valorizzare identità specifiche, sia individuali e locali che collettive.

Un'assunzione di responsabilità da parte delle arti e degli - ma anche dei Broadcasters e degli sperimentatori sui nuovi linguaggi della comunicazione - particolarmente sentita nel mondo dell'audiovisivo. Una azione al contempo etica e artistica mossa proprio a partire dalle stesse tecnologie e dagli stessi media (radio, tv, video, web, satelliti) in genere utilizzati per altri intenti.

La straordinaria architettura metafisica del Palazzo della Civiltà - edificio simbolo del quartiere Eur e futuro Museo Nazionale dell'Audiovisivo - trasformata in una scultura di luce elettronica e TORRE DELLA PACE dalle immagini degli artisti e fotografi di tutto il mondo che hanno aderito al progetto - intende contribuire a rovesciare, e non solo simbolicamente, le dinamiche perverse approdate e seguite alle stragi dell'11 settembre 2001 alle Torri di New York e a Washington.
Vorrebbe inoltre contribuire a sottolineare che in uso eticamente ed espressivamente diverso delle immagini e dei media tecnologicamente avanzati - diverso, anzi opposto, da quelli alimentati dalle strategie della violenza - è possibile.

Ed è da mostrare, diffondere, discutere.

Il Curatore
Marco Maria Gazzano

top
l'Équipe

un progetto di:
Marco Maria Gazzano

diretto e organizzato da:
Marco Maria Gazzano, Pier Luigi Aymerich

con il patrocinio di:
FAO, COMUNE DI ROMA, EBU/UER, AIVAC

in collaborazione con:
COMUNE DI ROMA (I), EUR SpA (I), TELESPAZIO SpA (I), EUTELSAT SA (F), Azienda Speciale PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, Roma (I), GRANDI STAZIONI SpA (I), ACEA SpA (I), ARTV Srl (I), ALOS COMMUNICATION Srl (I).

organizzazione e allestimenti:
KINEMA A.C., Roma (I) - Tel./Fax ++39 06 7024662
via del Pigneto, 81/85, I - 00176 Roma
COFID Servizi Srl, Roma (I) - Fax ++39 06 8555604
via Garigliano 74 A, I - 00198 Roma
e-mail: info@biennaleartetv.net

partners principali:
AIVAC Association Internazionale pour la Vidéo dans les Arts et la Culture, Locarno (CH)/Cannobio (I), ARTE Geie, Strasbourg (F), SD Cinematografica, Roma (I), CICV Pierre Schaeffer. Centre Internationale de Creation Vidéo, Montbéliard Bélfort (F), DIGITALY, Milano (I), EAI Elettronic Arts Intermix, New York (USA), EBU/UER Union Européenne de Radio-Télévision, Genéve (CH), EUROVISIONI, Roma (I), EUTELSAT S.A., Paris (F), Fondazione Guglielmo MARCONI, Pontecchio Marconi (I), FORUM DU CINEMA EUROPEEN, Strasbourg (F), MEDIASET, Milano (I), RAI Radio Televisione Italiana, Roma (I), RAISAT SpA, Roma (I), SAT EXPO, Vicenza (I), SSR/TSI, Berne/Lugano (CH), STREAM TV, Roma (I), TELE +/CANAL +, Milano, Roma, Paris (I/F), ZMK Zentrum für Kunst und Medientecnologie, Karlsruhe (D).

comitato scientifico:
Alberto Abruzzese (I), Achille Bonito Oliva (I), Marco Maria Gazzano (I), Nicola Sani (I), Gaetano Stucchi (I/CH)

logo e tv design:
Mario Sasso (I)

ufficio stampa e comunicazione:
Kinema A.C., Roma (I)

grafica e immagine:
Ferro Piludu (I)

servizi fotografici:
Giorgio Migliorati (I),

relazioni internazionali:
Nadia Nebel

segreteria organizzativa:
Elena Galimberti

editoria:
Gruppo Artigiano Ricerche Visive, Roma (I)

sito internet:
Alos Communication Srl, Roma (I)

ARS TV NETWORK
EUROPEAN SATELLITE TV CHANNEL 2002 - 2003

Kinema A.C., Roma (I)

regia televisiva e messa in onda:
Adriana Amodei (I/CH), Roberto Dall'Angelo (I)
SD Cinematografica Srl (I), Telespazio SpA (I)

streaming video:
EVOLV-E Telespazio, OPEN SKY Eutelsat


top